Le linee guida per una sana alimentazione suggeriscono un consumo di frutta secca di 20-30 g per 3 volte alla settimana 🥜.
Per frutta secca s’intende tutta la frutta a guscio, come noci, mandorle, pistacchi, nocciole... 🌰 Ma, da un punto di vista nutrizionale, si racchiude in questo gruppo anche la categoria dei semi oleaginosi, come semi di zucca, lino, sesamo, girasole… 🌻
È una fonte principalmente di grassi mono e polinsaturi, tra cui acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6, che hanno effetti positivi sulla colesterolemia e sulla salute cardiovascolare.
È ricca di fibra, per cui aumenta il senso di sazietà, la motilità intestinale e il miglioramento del controllo glicemico 📉, e contiene anche una discreta quota proteica che ne alza il valore nutritivo 🙌🏻.
È ricca di sali minerali, tra cui calcio, magnesio, fosforo, potassio, rame e zinco, e vitamine del gruppo B, importanti per la salute delle ossa, del nostro sistema immunitario e dei muscoli 💪🏻
Inoltre, la vitamina E e il selenio la rendono una fonte naturale di antiossidanti, utili al nostro metabolismo e contro i danni dei radicali liberi ☀️.
E quindi come possiamo inserire la frutta secca all’interno della nostra dieta? 🍽️
Partendo dal concetto che in una dieta sana tutto può essere inserito se nella giusta quantità ⚖️, sfoglia la gallery per leggere i consigli utili su come fare! 👉🏻
.
E voi, siete amanti della frutta secca? 🥜
Fatemi sapere nei commenti la vostra preferita!
🍍
Per cambiare il tuo stile di vita e avere un’alimentazione più consapevole, contattami:
📲 351 5088806
Comentários