
Le linee guida per una sana alimentazione raccomandano un consumo dei legumi dalle 3 alle 4 volte alla settimana.
I legumi, infatti, rappresentano un’ottima fonte di proteine di origine vegetale e possono essere inserite all’interno della dieta come un secondo piatto. 🍽️
Dal punto di vista aminoacidico, la loro carenza di aminoacidi essenziali solforati (metionina e cisterna) viene tranquillamente compensata dagli altri alimenti assunti durante il giorno. 📅
Ad esempio, l’abbinamento con i cereali, carenti invece di triptofano e lisina, ne completa il profilo aminoacidico, rendendolo un abbinamento dal valore biologico più elevato. ✅
Non per niente, pasta e fagioli era la cosiddetta “carne dei poveri”! 🥩
Possiedono anche un elevato contenuto di fibra, che insieme ad una dieta ricca di cereali integrali aiuta a mantenere un controllo glicemico ottimale. 📉
L’effetto di alcuni anti-nutrienti presenti, come le lecitine e i fitati, può essere ridotto effettuando un ammollo e una cottura prolungati, magari aggiungendo una foglia di alloro e un gambo di sedano, che ne consentono anche un aumento della digeribilità. 🍲
Il loro contenuto di ferro, associato a un buon apporto di vitamina C, li rende un alimento importante nell’alimentazione delle persone che soffrono di anemia.🩸
Inoltre, l’ampia varietà di scelta che ci offre il regno vegetale ci consente di variare tantissimo la dieta, rendendola anche più sostenibile! 🌱
Partendo dal concetto che in una dieta sana tutto può essere inserito se nella giusta quantità ⚖️, sfoglia la gallery per leggere i consigli utili su come fare! 👉🏻


E voi, siete amanti dei legumi?
Fatemelo sapere nei commenti insieme alla vostra ricetta preferita! 🧆
🍍
Per cambiare il tuo stile di vita e avere un’alimentazione più consapevole, contattami:
📲 351 5088806
コメント