
La carne è un alimento enormemente apprezzato dalla popolazione italiana e, nonostante quello che ci dicono le linee guida, ci sono famiglie che arrivano a consumarla anche tutti i giorni. 🥩
Alcune cucine regionali, come quella Toscana, ne hanno fatto una pietanza che per qualità e bontà ha fama in tutto il mondo. 🌎
Sebbene la carne sia sempre stato un alimento base nell’alimentazione umana, ad oggi ha davvero senso consumarla con una tale frequenza?⁉️
Innanzitutto c’è una sovrapproduzione di carne proprio perché le richieste continuano ad essere in aumento, nonostante si abbia a disposizione un ventaglio immenso di alternative alimentari più accessibili e meno impattanti sull’ambiente. 📈
Sicuramente è un alimento molto gustoso, ma come è ben noto a tutti, la prelibatezza del palato non giustifica un consumo eccessivo di un certo alimento, ciò che ne dovrebbe determinare la frequenza di consumo è infatti il suo impatto sulla salute. 🩺
Ricordiamoci che l’AIRC ha già da tempo dichiarato che un consumo eccessivo di carni rosse, specie lavorate (salumi), aumenta il rischio di sviluppare alcuni tumori in modo proporzionale alla quantità e frequenza dei consumi. ☣️
Infatti, oltre alla presenza nella carne rossa di alcune sostanze potenzialmente dannose, come l’alto contenuto di ferro eme e di grassi saturi, anche la loro lavorazione per la conservazione e la modalità di cottura possono aumentarne la pericolosità! ⚠️
E quindi come possiamo inserire la carne rossa all’interno della nostra dieta? 🍽️
Partendo dal concetto che in una dieta sana tutto può essere inserito se nella giusta quantità ⚖️, sfoglia la gallery per leggere i consigli utili su come fare! 👉🏻


E voi, siete amanti della carne? 🥩
Fatemelo sapere nei commenti insieme alla vostra pietanza a base di carne preferita! 🍔
🍍
Per cambiare il tuo stile di vita e avere un’alimentazione più consapevole, contattami:
📲 351 5088806
Comments