Cosa mangiare e cosa evitare se si è allergici al Nichel.

Il Nichel è un metallo simile al Ferro, largamente diffuso nel nostro ambiente, a livello del suolo, dell'acqua e dell'aria.
Come per le altre allergie, una sensibilizzazione a questo elemento può avvenire in qualunque periodo della vita e scatenare così delle reazioni cutanee e sistemiche.
Nei soggetti allergici, per evitare le reazioni cutanee bisognerebbe porre attenzione a tutti gli oggetti in metallo che potenzialmente possono contenerlo, come gli oggetti metallici presenti nell’abbigliamento (borchie, bottoni, cerniere, cinture), gli accessori (orecchini, anelli, bracciali, orologi, occhiali), gli utensili da cucina (pentole, posate, forbici, lavello), i cosmetici (matite, mascara), i detersivi, gli oggetti (targhe, chiavi, maniglie) e i complementi d'arredi in metallo.
Anche a livello alimentare il nichel può provocare reazioni avverse, poiché, essendo ubiquitario, moltissimi alimenti lo contengono.
La legislazione ad oggi aiuta molto, perché grazie all'applicazione delle normative europee sempre più prodotti vengono testati per la presenza di Nichel prima di poter essere introdotti in commercio.
Per i prodotti agroalimentari esiste un disciplinare a tutela dei consumatori che prevede la certificazione “Nichel Free” per i prodotti ortofrutticoli con una quantità di nichel pari <0,01 mg/kg (presenza in tracce) e “Nichel Tested” per quelli con una quantità di nichel inferiore a 0,04 mg/kg.
Qualora non fosse possibile reperire alimenti con questi certificazioni, quali sarebbe meglio evitare?
Innanzitutto, la prima accortezza è quella di non utilizzare alimenti conservati in scatole metalliche e di cucinare con utensili di materiali non metallici.
Dopodiché, si raccomanda una dieta a basso contenuto di nichel, limitando il più possibile gli alimenti che lo contengono in quantità più elevate.
Tra questi troviamo:
Aringhe, cozze, gamberi, ostriche, pesce in scatola, sgombro, tonno;
Asparagi, cipolle, funghi, pomodori, spinaci;
Fagioli, piselli;
Farina e cereali integrali, mais;
Pere;
Cacao, cioccolato;
Arachidi;
Lieviti;
Cibi in scatola.
Per mantenere un'alimentazione varia ed equilibrata, si consiglia di rivolgersi sempre a un professionista della salute, il quale indirizzerà verso delle scelte nutrizionali corrette e specifiche per il soggetto.

Per cambiare il tuo stile di vita e avere un’alimentazione più consapevole, contattami:
📲 351 5088806
Comments