Come inserire nella dieta... I DOLCI
- Dott.ssa Annalisa Govoni
- 1 mar 2024
- Tempo di lettura: 2 min
I dolci sono il fine pasto più gradito dalla maggior parte delle persone, nonché la prima preparazione che si associa a evento da celebrare in compagnia. 🍰
La pasticceria italiana, infatti, custodisce un patrimonio di ricette celebri in tutto il globo. 🌎
Sebbene l’artigianalità dei nostri dolci faccia parte della tradizione, rimangono preparazioni densamente ricche in calorie da limitare fortemente. ⚠️
Innanzitutto, lo dice la parola stessa, i dolci sono ricchi di zuccheri, i quali innalzano velocemente i livelli ematici di glucosio e a lungo andare, se assunti in eccesso, possono portare a problemi di glicemia e diabete. 📈
Inoltre, tutte le preparazioni comportano una notevole quantità di grassi che serve a definirne il gusto e la densità, ma che naturalmente aumentano tantissimo l’apporto calorico giornaliero, innalzando nel tempo i livelli di colesterolo e i fattori di rischio cardiovascolari. 🫀
Dai dolci da forno, come ciambelle, brioche, crostate, torte farcite, ai dolci al cucchiaio, come semifreddi, gelati, budini e mousse, a quelli fritti come ciambelle, frittelle e cannoli… sono da assumere saltuariamente e in porzione ridotta in modo da non incidere negativamente sulla salute. 🚨
Eppure i dolci, sebbene le nostre linee guida ci mettano in guardia da un loro consumo frequente, sono una coccola che possiamo tranquillamente concederci, soprattutto se sono da condividere in compagnia è per motivi di festa. 🎂
E quindi come possiamo inserire i dolci all’interno della nostra dieta? 🍽️
Partendo dal concetto che in una dieta sana tutto può essere inserito se nella giusta quantità ⚖️, sfoglia la gallery per leggere i consigli utili su come fare! 👉🏻


E voi, siete amanti dei dolci? 🧁
Fatemelo sapere nei commenti insieme al vostro preferito! 🍮
🍍
Per cambiare il tuo stile di vita e avere un’alimentazione più consapevole, contattami:
📲 351 5088806
コメント